Per avorio si intende una forma di dentina che costituisce le zanne dell’elefante e rimanda a una lavorazione che, pur non possedendo caratteristiche specifiche, presenta una fisionomia tecnica simile ai processi, metodi e strumenti di lavoro della scultura in legno. Destinato dall’antichità a soddisfare le esigenze più ricercate, l’avorio richiede tuttora un’abilità di restauro che ne sappia esaltare l’intaglio raffinato lasciando intatta l’eccezionalità iconografica di un tempo.
+Ricostruzione avori, collezioni private
Ecco la ricostruzione di alcuni oggetti in avorio che accidentalmente si sono fratturati; dopo un’accurata pulizia e la rimozione di eventuali colle precedentemente usate, si ricollocano le parti, controllando la stabilità e il giusto compromesso tra i componenti che nel frattempo avranno leggermente cambiato la forma, avendo l’avorio assorbito l’umidità.


In alcuni casi la frammentazione dei reperti ne rende necessaria la ricostruzione.










