IL PROGETTO RESTITUZIONI
Restituzioni è un programma biennale di restauri di opere d’arte appartenenti al patrimonio del Paese, promosso e curato da Intesa Sanpaolo,
con la consulenza scientifica di Fernando Rigon (dal 1989 al 2000), Carlo Bertelli (dal 2000), Carlo Bertelli e Giorgio Bonsanti(dal 2013).
La Croce di Chiaravalle ne fa parte e Franco Blumer si è occupato del restauro.
CROCE-DI-CHIARAVALLE – vedi video restauro, (a cura di Germana Gaea d’Alessandro; riprese Stefano Zanni e Luigi de Biase; montaggio Stefano Zanni)
Bartolomeo Rocchi 1514-1519
Croce costituita da una struttura lignea in essenza di noce; sul fronte e retro sono fissate lamine in argento parzialmente dorate ad amalgama di mercurio, sulle quali sono applicati tramite ribattini e lamelle tutti gli elementi decorativi costituiti da ornati traforati, filigrane e figure in lamina sbalzata, cesellata e incisa a bulino.
Franco Blumer ha eseguito il restauro del Tesoro.

Busto reliquiario di Santa Tecla, sec. XVII, lamina d’argento sbalzata e cesellata (foto Beck Peccoz)

Calice Farnese. sec. XVIII, in oro sbalzato cesellato, parti a getto,Tesoro del Duomo (foto Beck Peccoz)

Tronetto per l’esposizione del Santissimo, G.B.Perego XVIIsec. argento, rame argentato, cristallo di rocca (foto Beck Peccoz)

Pace della Pietà, sec. XVI, argento dorato ad amalgama e cristallo di rocca intagliato e foglia d’oro (foto Beck Peccoz)

Candelieri d’altare di San Carlo, sec. XVI argento sbalzato e cesellato, parti a getto Tesoro del Duomo (foto Beck Peccoz)

Due Coppe in lamine d’argento sbalzate, cesellate, incise e parti di fusione sec. XVI Tesoro del Duomo (foto Beck Peccoz)

Reliquiario, inizio sec. XV, argento dorato in lastra e a getto, piedistallo in rame dorato e vetri (foto di Beck Peccoz)