Restauro metalli

Il restauro dei bronzi monumentali, delle statue in rame e  rame dorato, come la Madonnina del Duomo di Milano, delle sculture grandi e piccole, costituiscono una delle specializzazioni del nostro laboratorio

+Scurolo di San Carlo, Duomo di Milano
L’intervento conservativo eseguito sulle lamine d’argento sbalzato, cesellato e con alcune dorature ha visto l’utilizzo del laser: tramite la pulitura con ablazione laser, l’intervento è stato puntuale e selettivo.

A1.scurolo.A3.A4. punzone.A5. condizione scura data dalla tinta oleosa.A6. durante la pulitura.A6. vari elementi con differenti problematiche.A7. test pulitura laser.A8. pulitura laser.A9.A10. durante la pulitura.A11. parziale pulitura.A12. durante la pulitura.A13. ponteggio.A14.A15. monete..A16. figura intera.A17. particolari.A18. la rocca.A19. particolare del retro, nascosto, di una figura.A20. particolare di alcune figure.A21. particolari della processione. (1)A21. punzoni sulle cornici dei tessuti.A22. particolari della processione. (2)A23. particolari della processione. ...A24. particolare della base di una formella.A25. particolari..A26. particolare di un elemento.A27.A28. particolari (2)A29. san Carlo Morente (1)A29. san Carlo Morente (2)A29. san Carlo Morente (3)A30. un volto.A30. vari particolari (1)A30. vari particolari (2)A30. vari particolari (3)A30. vari particolari (4)A30. vari particolari (5)A30. vari particolari (6)A30. vari particolari (7)A30. vari particolari (8)A30. vari particolari (9)A30.. vari particolari.A31. attentato a san Carlo (1)A31. attentato a san Carlo (2)A32. le elemosine.A33. lo specchio con l'immagine della Madonna.A34. ingrandimento dello specchio.A35. dopo il restauro (1)A35. dopo il restauro (2)A35. dopo il restauro (3)A35. dopo il restauro (4)A35. dopo il restauro (6)A35. dopo il restauro (7)A36. particolare dell'ovale di san Carlo (1)A41. a.prima del restauro.A42. cariatidi dopo il restauro (1)

+Parco della Scultura, presso la Provincia di Bergamo, sede della Prefettura

Composizione, opera di Franco Normanni, condizioni di degrado

Composizione, opera di Franco Normanni,prima

Composizione, opera di Franco Normanni, condizioni di degrado

Composizione, opera di Franco Normanni,prima

Composizione, opera di Franco Normanni, dopo l'intervento

Composizione, opera di Franco Normanni, dopo

Pesca subacquea, Locatelli, degrado

Pesca subacquea, Locatelli, degrado

 

 

Extraterrestre. opera di Alberto Meli, dopo il restauro

Extraterrestre. opera di Alberto Meli, dopo il restauro

Etraterrestre, opera di Alberto Meli, condizioni del degrado

Etraterrestre, opera di Alberto Meli, condizioni del degrado

Etraterrestre, opera di Alberto Meli, condizioni del degrado

traterrestre, opera di Alberto Meli, condizioni del degrado

Mosè, opera di Alberto Meli, condizioni del degrado

Mosè, opera di Alberto Meli, condizioni del degrado

Mosè, opera di Alberto Meli, condizioni del degrado

Mosè, opera di Alberto Meli, condizioni del degrado

Mosè, opera di Alberto Meli, dopo il restauro

Mosè, opera di Alberto Meli, dopo il restauro

Donna che guarda, opera di Giacomo Manzù, particolare del degrado

Donna che guarda, opera di Giacomo Manzù, particolare del degrado

Donna che guarda, opera di Giacomo Manzù, particolare del degrado

Donna che guarda, opera di Giacomo Manzù, particolare del degrado

Donna che guarda, opera di Giacomo Manzù, dopo l'intervento conservativo

Donna che guarda, opera di Giacomo Manzù, dopo l’intervento conservativo

Tebe nell'ovale opera di Giacomo Manzù, condizioni del degrado

Tebe nell’ovale opera di Giacomo Manzù, condizioni del degrado

Tebe nell'ovale, opera di Giacomo Manzù, retro dell'ovale prima dell'intervento

Tebe nell’ovale, opera di Giacomo Manzù, retro dell’ovale prima

Tebe nell'ovale, opera di Giacomo Manzù, dopo l'intervento conservativo

Tebe nell’ovale, opera di Giacomo Manzù, dopo l’intervento conservativo

 

Tebe nell'ovale, particolare dell'opera dopo l'intervento conservativo Tebe nell’ovale, particolare dell’opera dopo l’intervento conservativo
+Cimitero Monumentale di Milano
 Restauro della scultura di A.Montegani (Milano 1891-1959) tomba di famiglia Ostali. Alcune immagini durante il restauro[/caption]

 

Il volto del Cristo, prima del restauroil volto del Cristo dopo il restauroimpacchi durante il restaurola scultura dopo il restauro

+Giulia e Mileto in carrozza, scultura di Giacomo Manzù

Restauro della scultura di Giacomo Manzù, in bronzo a getto, anno 1966, dimensioni cm 155x320x94. Alcune immagini durante il restauro

La scultura prima del restauro

La scultura prima del restauro

particolare della figura di Giulia, prima del restauro

particolare della figura di Giulia, prima del restauro

il volto di Giulia, prima del restauro

la scultura di Manzù durante il restauro

la scultura durante il restauro

Mileto, particolare del volto prima del restauro

la base della carrozza con la firma di Manzù

la base della carrozza con la firma di Manzù

la scultura dopo il restauro- luglio 2018

il retro della scultura, dopo il restauro

particolare di Giulia e Mileto dopo il restauro

+Sant'Alessandro in Paladina
 durante il volo dal campanile a terra

Restauro della statua di Sant’Alessandro, della parrocchia di Paladina. La statua è stata rimossa dal campanile, trasportata a terra e collocata nei locali che l’impresa Bonalumi di Paladina  ha gentilmente messo a nostra disposizione. Qui è cominciato l’intervento di restauro. durante 21 giugno 2017 (3) durante 21 giugno 2017 (5)La statua, realizzata in elettroformatura di rame, presentava diffusi prodotti di corrosione attiva, caratterizzata da efflorescenze saline di colore verde chiaro, (brocantite, cassiterite), ossidazioni grigio-nere-verdi e da striature parallele grigio-bianco.

il volto, dopo il restaurola statua dopo il restauroFranco Blumer, durante la presentazione del restauro, la ricollocazione sul campanileLa statua di Sant'Alessandro, dopo il restauro

+Lastre calcografiche Museo del duomo di Milano

Intervento conservativo su sette lastre in rame incise a bulino, opere di Gaetano Le Poer, secolo XVIII

Le sette lastre di rame oggetto del  restauro risalgono alla seconda metà del Settecento. Erano funzionali alla riproduzione su volume dei soggetti degli arazzi appartenenti alla serie Storie di Mosè, che furono realizzati nell’ambito della corte Gonzaghesca dall’arazziere Nicola Karcher – su cartoni di Giovan Battista Bertani – tra il 1554 e il 1556. Gli arazzi, omaggio del Duca Guglielmo Gonzaga a Carlo Borromeo (1563), furono donati dallo stesso arcivescovo di Milano alla Fabbrica del Duomo nel 1569.
A causa della costosa manutenzione, nel Settecento la Fabbrica decide di alienare la serie. Al fine di trovare acquirenti interessanti e allo scopo di “pubblicizzare” i preziosi manufatti, viene commissionato un volume a stampa riproducente le scene rappresentate nei panni. Autore dei disegni preparatori e delle incisioni dei soggetti su lastre calcografiche in rame per la stampa fu Gaetano Le Poer.
I disegni sono stati recentemente restaurati e saranno oggetto di un’esposizione all’interno del Museo del Duomo di Milano; una delle matrici in rame sarà esposta accanto al disegno preparatorio e all’arazzo corrispondente – ove possibile. Difatti tre dei sette arazzi andarono perduti a causa di un incendio divampato presso il padiglione della Veneranda Fabbrica allestito presso la sede dell’Esposizione Internazionale di Milano del 1906. I disegni e le matrici degli arazzi perduti rappresentano dunque un’importante testimonianza che ci consente di conoscere l’aspetto dei manufatti persi.

Lastra in rame "Pasqua degli ebrei" autore Gaetano Le Poer secolo XVIII

Lastra in rame “Pasqua degli ebrei” autore Gaetano Le Poer secolo XVIII

Lastra in rame "Passaggio del Mar Rosso" autore Gaetano Le Poer secolo XVIII

Lastra in rame “Passaggio del Mar Rosso” autore Gaetano Le Poer secolo XVIII

Gaetano Le Poer

Il volto della statua di Cristo dopo l'intervento

Il volto della statua di Cristo dopo l’intervento

condizioni di degrado della scultura in bronzo

condizioni di degrado della scultura in bronzo

la statua durante il trattamento

la statua durante il trattamento

20230912_111007
+San Michele Arcangelo della Madonna di Tirano
arcangelo  foto di Bernardo Ferrari (3)foto di Bernardo Ferrari foto di Daniele Ambrosini, foto di Bernardo Ferrari (19)


(foto di Daniele Ambrosini) L'ala di San Michele

la statua durante il trattamento[/caption](foto di Daniele Ambrosini) Franco Blumer durante il restauro del san Michele

+Coppia di vasi Hu
Coppia di vasi Hu quadrati con maschere T'ao-T'ieh e anelli. Dinastia Han , 206AC - 220DC

Coppia di vasi Hu quadrati con maschere T’ao-T’ieh e anelli. Dinastia Han , 206AC – 220DC

+Il Caravaggio di Giacomo Manzù

 

Intervento conservativo sulla statua in bronzo “il Caravaggio” realizzata da Giacomo Manzù.

L’opera, da tempo esposta nei giardini della provincia, in via Torquato Tasso a Bergamo, è stata trasportata nell’area esterna dell’aeroporto bergamasco Il Caravaggio.

 

Dopo l'intervento conservativo

Dopo l’intervento conservativo

Il Caravaggio di Giacomo Manzù, prima dell'intervento conservativo

Il Caravaggio di Giacomo Manzù, prima dell’intervento conservativo